Che cosa sono gli interruttori automatici?

Che cosa sono gli interruttori automatici?

Le sbarre svolgono un ruolo cruciale nei sistemi di distribuzione dell'energia elettrica, collegando gli interruttori automatici e fornendo una distribuzione efficiente dell'energia, garantendo al contempo una protezione affidabile contro i sovraccarichi nei circuiti dei motori. Questi componenti essenziali offrono una gamma di correnti nominali, da 63A a 160A, e incorporano vari meccanismi di protezione per salvaguardare i sistemi e le apparecchiature elettriche.

Barra MCB viox

VIOX MCB BUSBAR

Specifiche delle sbarre degli interruttori automatici

Le sbarre degli interruttori sono progettate per gestire diversi parametri e configurazioni elettriche:

  • Le capacità di corrente vanno da 63A per le sbarre da 10 mm² a 160A per le versioni da 35 mm², adatte a carichi pesanti e ad alte temperature ambientali.
  • Tensione nominale di esercizio di 400 V CA con una tensione di resistenza agli impulsi di 4 kV e una tensione di prova di 6,2 kV.
  • Disponibile nelle versioni monofase, bifase, trifase e quadrifase.
  • Corrente di cortocircuito condizionale nominale di 25kA.
  • Opzioni di installazione flessibili con lunghezze fisse o sistemi di taglio a misura e varie distanze di passo (45 mm, 54 mm e 63 mm).

Queste specifiche assicurano un'efficiente distribuzione di potenza e protezione nella costruzione di quadri elettrici e nelle applicazioni dei circuiti motore.

Composizione del materiale delle sbarre

Le sbarre degli interruttori automatici sono in genere costruite con materiali conduttivi di alta qualità e il rame è la scelta più comune per le sue eccellenti proprietà elettriche. Le sbarre in rame offrono una conduttività superiore, seconda solo all'argento, e possiedono eccezionali caratteristiche di resistenza ed espansione termica. Inoltre, presentano un'elevata resistenza alla corrosione, che le rende ideali per l'uso a lungo termine negli impianti elettrici.

L'alluminio è un altro materiale utilizzato per le sbarre, che offre un'alternativa più leggera al rame. Sebbene l'alluminio abbia circa 62% della conduttività del rame, consente di risparmiare sui costi di trasporto e installazione. Alcuni sistemi di sbarre utilizzano una combinazione di materiali, come i conduttori di rame con isolamento in plastica ABS. L'isolamento, spesso realizzato con materiali resistenti al calore come il Cycoloy 3600, aumenta la sicurezza grazie alle proprietà ignifughe e autoestinguenti. Questa combinazione di metalli conduttivi e materiali plastici isolanti garantisce una distribuzione efficiente dell'energia, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza nelle applicazioni degli interruttori automatici.

Applicazioni e compatibilità con i produttori

Sbarra MCCB

Ampiamente utilizzate nelle connessioni degli interruttori di protezione del motore, nella costruzione di quadri elettrici e nella distribuzione di energia nei pannelli di controllo, le sbarre collettrici offrono applicazioni versatili nei sistemi elettrici. Sono compatibili con i dispositivi dei principali produttori come ABB, Allen Bradley, Eaton, Siemens e Schneider Electric. Le capacità di cablaggio rapido e veloce del sistema, insieme al suo design estensibile, offrono flessibilità per diversi contesti industriali e commerciali. Nell'impiantistica, le sbarre collettrici eccellono nel collegamento dei contattori di potenza, migliorando l'efficienza e l'affidabilità del sistema complessivo.

Meccanismi di protezione dal sovraccarico

La protezione termica è una caratteristica fondamentale dei sistemi di sbarre, che utilizzano strisce bimetalliche che si piegano in risposta al calore eccessivo generato da correnti elevate. Questo meccanismo monitora continuamente il flusso di corrente e attiva un intervento quando vengono superati i limiti prestabiliti, evitando danni al motore. Per una maggiore sicurezza ed efficienza, i dispositivi di protezione sono posizionati strategicamente vicino al motore, consentendo una protezione decentralizzata. Le scatole di derivazione ospitano interruttori magnetotermici e interruttori motorizzati, facilitando la gestione efficiente del sistema e il coordinamento tra i componenti di protezione. Questo approccio integrato garantisce una protezione completa dai sovraccarichi, riducendo al minimo i tempi di inattività dei circuiti motore.

Integrazione delle sbarre MCB

Gli interruttori automatici miniaturizzati (MCB) si integrano perfettamente con le sbarre grazie a innovativi sistemi di fissaggio a scatto e a design specializzati delle sbarre. Questa integrazione offre diversi vantaggi:

  • Installazione facile e veloce: Gli MCB possono essere montati rapidamente sulle sbarre grazie alla tecnologia a scatto, risparmiando fino a 50% di tempo di montaggio rispetto ai metodi di cablaggio tradizionali.
  • Design salvaspazio: La natura compatta dei sistemi di sbarre collettrici consente di utilizzare in modo efficiente lo spazio del pannello, con alcuni progetti che possono ospitare fino a 57 poli di MCB in un unico gruppo.
  • Maggiore sicurezza: Le funzioni integrate di protezione dal contatto, come le coperture dei terminali a prova di dito, garantiscono la sicurezza dell'operatore durante l'installazione e la manutenzione.
  • Flessibilità: I sistemi di sbarre possono essere facilmente ampliati o modificati, consentendo di cambiare facilmente la configurazione e di sostituire i dispositivi senza l'uso di attrezzi.

Il processo di integrazione prevede in genere l'allineamento dell'MCB con le connessioni di tipo pin della sbarra e il suo inserimento a scatto. Questo metodo garantisce un corretto allineamento delle fasi e connessioni coerenti in tutto il gruppo, riducendo la probabilità di errori di cablaggio e migliorando l'affidabilità complessiva del sistema.

Metodi di connessione delle sbarre

Le connessioni a sbarra degli interruttori automatici sono progettate per una distribuzione efficiente e sicura dell'energia negli impianti elettrici. Queste connessioni utilizzano tipicamente una struttura a pin o a pettine che consente un'installazione rapida e semplice degli interruttori sulla sbarra.. Il sistema di sbarre presenta dita o perni appositamente progettati che si estendono verso l'esterno della barra conduttiva, distanziati in modo da corrispondere alla spaziatura centrale degli interruttori automatici..Le caratteristiche principali delle connessioni a sbarra degli interruttori automatici includono:

  • Tecnologia a sgancio rapido per una facile installazione e rimozione degli interruttori automatici
  • Tecnologia No-miss busbar per garantire l'allineamento e il collegamento corretti
  • Compatibilità con vari tipi di interruttori, tra cui MCB, RCBO e RCCB
  • Disponibile in diverse configurazioni di poli (1P, 2P, 3P, 4P) per adattarsi ai diversi requisiti dei circuiti.
  • Correnti nominali da 63A a 400A, a seconda del sistema di sbarre specifico
  • Isolamento e coperture di protezione per garantire la sicurezza durante l'installazione e il funzionamento

Questi sistemi di connessione riducono significativamente i tempi di installazione rispetto ai metodi di cablaggio tradizionali, migliorando al contempo l'affidabilità e la sicurezza complessiva del sistema..

Pratiche di sicurezza delle sbarre

Le sbarre includono diverse caratteristiche di sicurezza per proteggere gli operatori durante l'installazione e la manutenzione:

  • Le coperture di protezione al tatto impediscono il contatto accidentale con i conduttori sotto tensione. Queste coperture possono essere estese o regolate per adattarsi a diverse configurazioni di sbarre.
  • L'etichettatura corretta di tensione, fase e polarità aiuta a evitare confusione ed errori durante l'installazione o la manutenzione.
  • Prima di iniziare i lavori, vengono eseguiti test di resistenza dell'isolamento e ispezioni visive per identificare potenziali rischi come crepe nell'isolamento o collegamenti difettosi.
  • Durante la manipolazione delle sbarre è necessario indossare dispositivi di protezione personale, tra cui giacche a maniche lunghe, guanti e occhiali di sicurezza.
  • Le procedure di lockout/tagout assicurano che l'alimentazione sia completamente scollegata prima della manutenzione e che l'alimentazione principale sia ripristinata solo al termine dei lavori e dopo la chiusura delle porte di accesso.
  • Una manutenzione regolare, che comprende il serraggio dei collegamenti, la pulizia dalla corrosione e l'applicazione di composti anticorrosione, aumenta ulteriormente la sicurezza e l'affidabilità a lungo termine dei sistemi di sbarre.

Processo di installazione delle sbarre MCB

L'installazione di una sbarra MCB richiede un'attenta cura dei dettagli e il rispetto dei protocolli di sicurezza. Ecco i passaggi chiave:

  • Raccogliere gli strumenti necessari, tra cui un trapano, un nastro di misurazione e l'attrezzatura di sicurezza, come guanti e occhiali di sicurezza.
  • Misurare e tagliare la barra collettrice alla lunghezza richiesta, assicurandosi che corrisponda alla distanza tra i punti di connessione.
  • Pulire accuratamente la superficie di installazione per rimuovere sporco e grasso.
  • Allineare la sbarra con la superficie di montaggio e fissarla con viti o bulloni appropriati.
  • Allentare tutte le viti degli interruttori pneumatici prima di inserire i denti delle sbarre.
  • Inserire con cautela la sbarra collettrice nell'MCB, assicurando il corretto allineamento con i terminali di collegamento.
  • Serrare tutte le viti secondo le specifiche di coppia raccomandate dal produttore.
  • Verificare che tutti i coperchi dei giunti siano saldamente fissati e che le scatole di derivazione siano installate correttamente.

Consultare sempre le istruzioni del produttore e le norme elettriche locali per i requisiti specifici. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato per garantire un'installazione sicura e corretta.

applicazione delle sbarre

Procedura di cablaggio delle sbarre MCB

Per cablare correttamente una sbarra MCB, attenersi alla seguente procedura:

  • Assicurarsi che la corrente sia spenta e utilizzare i dispositivi di sicurezza appropriati.
  • Identificare i terminali di linea (ingresso) e di carico (uscita) sull'MCB. Il terminale di linea è tipicamente contrassegnato dalla dicitura "LINE" o da una freccia rivolta verso di esso.
  • Collegare l'alimentazione di ingresso al terminale di linea dell'MCB.
  • Collegare la sbarra al terminale di carico dell'MCB. La maggior parte dei moderni MCB è dotata di un sistema di connessione delle sbarre "senza errori" per facilitare l'installazione.
  • Per gli MCB multipli, allinearli sulla guida DIN e far scorrere la barra collettrice in posizione, assicurandosi che si colleghi al terminale di carico di ciascun MCB.
  • Fissare la sbarra collettrice stringendo le viti alla coppia raccomandata dal produttore (in genere circa 3 Newton metri).
  • Collegare i fili del circuito in uscita ai terminali appropriati della barra collettrice.
  • Ricontrollare tutti i collegamenti prima di ripristinare l'alimentazione.

Ricordare che un cablaggio inadeguato può causare il malfunzionamento dell'MCB o il mancato intervento quando necessario. In caso di dubbi, consultare un elettricista qualificato per garantire un'installazione sicura e corretta.

Sfide per l'installazione delle sbarre MCB

Quando installano le sbarre MCB, gli elettricisti incontrano spesso diversi problemi comuni:

  • Disallineamento dei perni delle sbarre: I perni a gomito o sfalsati all'estremità delle sbarre flessibili possono far sì che gli MCB vengano spinti fuori dall'allineamento con gli RCD o con la guida DIN quando vengono serrati. Questo disallineamento può causare connessioni non corrette e potenziali rischi per la sicurezza.
  • Modelli di MCB incompatibili: I diversi produttori possono avere modelli di MCB diversi, con conseguenti problemi di allineamento con i sistemi di sbarre esistenti. Questa incompatibilità può richiedere la sostituzione di più componenti o la ricerca di soluzioni di cablaggio alternative.
  • Inserimento non corretto delle sbarre: Le sbarre non correttamente posizionate negli MCB possono generare calore, accelerando le caratteristiche di intervento termico e causando frequenti interventi dell'interruttore. Questo problema può essere difficile da rilevare visivamente e richiede un'installazione e un collaudo accurati.
  • Uso di cavi al posto delle sbarre: Alcuni installatori tentano di utilizzare spezzoni di cavo in sostituzione delle barre collettrici, il che può provocare luci tremolanti e potenziali archi elettrici dovuti a connessioni non corrette. Questa pratica non è sicura e non è conforme agli standard elettrici.

Per ridurre questi problemi, è fondamentale utilizzare componenti compatibili, garantire un allineamento corretto durante l'installazione ed evitare soluzioni improvvisate che compromettono la sicurezza e l'affidabilità.

Prevenzione degli archi elettrici delle sbarre

L'arco elettrico nelle sbarre degli interruttori può comportare rischi significativi per la sicurezza e danneggiare le apparecchiature elettriche. Questo fenomeno si verifica quando l'elettricità salta attraverso uno spazio tra i conduttori, creando una scarica elettrica pericolosa.. Le cause più comuni di arco voltaico nelle sbarre includono:

  • Collegamenti allentati o contatti danneggiati tra l'interruttore e la barra di distribuzione
  • Circuiti sovraccarichi che assorbono più corrente di quella che il sistema è in grado di gestire
  • Deterioramento dell'isolamento a causa dell'età, dell'umidità o di danni fisici.
  • Tipi di interruttori non corretti o connessioni non allineate che causano un contatto insufficiente

Per ridurre i rischi di arco elettrico, i sistemi elettrici utilizzano spesso soluzioni di protezione contro i guasti da arco. Queste possono includere relè di protezione dedicati ai guasti da arco elettrico o sistemi di rilevamento ottico che riducono significativamente il tempo di formazione dell'arco.. Una manutenzione regolare, tecniche di installazione adeguate e l'utilizzo di componenti compatibili sono fondamentali per prevenire i guasti da arco elettrico e garantire la longevità e la sicurezza dei sistemi di sbarre..

Tecniche di dissipazione del calore delle sbarre

Un'efficace dissipazione del calore è fondamentale per mantenere le prestazioni e la longevità dei sistemi di sbarre. Per gestire i carichi termici si utilizzano diverse tecniche:

  • Convezione naturale: Per le sbarre con una dissipazione di potenza inferiore (intervallo 10-100W), il raffreddamento ad aria naturale può essere sufficiente. Il posizionamento verticale delle sbarre può aumentare il coefficiente di trasferimento del calore di 20% rispetto al posizionamento orizzontale, migliorando l'efficienza del raffreddamento.
  • Raffreddamento ad aria forzata: L'implementazione di ventole può aumentare la rimozione del calore di 5-10 volte rispetto alla convezione naturale, consentendo correnti 2-3 volte superiori. Questo metodo è efficace per flussi di calore intorno ai 50W/dm².
  • Raffreddamento ad acqua: Per le applicazioni ad alta potenza come i moduli IGBT/SiC, il raffreddamento forzato ad acqua può gestire flussi di calore fino a 5kW/dm².
  • Selezione del materiale: Le sbarre includono materiali termicamente conduttivi per migliorare la dissipazione del calore. Le sbarre di rame, ad esempio, offrono un'eccellente conduttività termica.
  • Trattamenti superficiali: L'applicazione di rivestimenti come i nanotubi di carbonio (CNT) o il nitruro di boro (BN) può migliorare le caratteristiche di dissipazione del calore.

Una corretta gestione termica garantisce prestazioni ottimali delle sbarre, previene il surriscaldamento e prolunga la durata dei sistemi elettrici. La scelta del metodo di raffreddamento dipende dall'applicazione specifica, dai requisiti di potenza e dall'aumento di temperatura consentito.

Articolo correlato

Sbarre di tipo Pin VS Sbarre di tipo Fork

Capire le sbarre: La spina dorsale della distribuzione elettrica commerciale

Prodotto correlato

BUSBAR

Autore foto

Ciao, io sono Joe, un professionista dedicato con 12 anni di esperienza nell'industria elettrica. A VIOX Elettrico, il mio focus è sulla fornitura di alta qualità e di soluzioni elettriche su misura per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Le mie competenze spaziano automazione industriale, cablaggio residenziale, commerciale e sistemi elettrici.Contattatemi [email protected] se la u ha qualunque domande.

Sommario
    헤더를 추가 생성을 시작 하는 내용의 테이블

    Richiedi subito un preventivo