Il combinatore solare è un componente cruciale dei sistemi fotovoltaici, in quanto consolida più stringhe di pannelli solari in un'unica uscita per migliorare l'efficienza e la sicurezza. L'installazione e il cablaggio corretti di queste scatole sono essenziali per garantire prestazioni e durata ottimali degli impianti solari.
Scatola combinatore solare VIOX
Componenti della scatola del combinatore solare
Un tipico combinatore solare è costituito da diversi componenti chiave che lavorano insieme per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente. Questi includono:
- Un recinzione per proteggere le parti interne dai fattori ambientali.
- Portafusibili o interruttori automatici per la protezione da sovracorrenti.
- Sbarre o morsettiere per il collegamento dei cavi positivi e negativi.
- Una barra di terra per una corretta messa a terra del sistema.
- Cavo per mantenere l'impermeabilità.
- Dispositivi di protezione contro le sovratensioni (SPD) per proteggersi dai picchi di tensione.
L'involucro ospita questi componenti, fornendo un punto centrale per il consolidamento di più stringhe di pannelli fotovoltaici in un'unica uscita, che migliora l'efficienza e la sicurezza complessiva del sistema.
Schema di cablaggio e procedure
Quando si installa un combinatore solare, è fondamentale seguire uno schema di cablaggio e procedure corrette per garantire l'efficienza e la sicurezza del sistema. Un tipico schema di cablaggio per una scatola combinatore solare PV DC comprende più ingressi di stringa e meno connessioni di uscita all'inverter.
Per una configurazione a 4 corde in ingresso e 2 in uscita:
- Collegare i fili positivi (+) di ciascuna delle quattro stringhe di pannelli solari ai singoli fusibili o interruttori automatici presenti nella scatola del combinatore.
- Collegare i fili negativi (-) di tutte e quattro le stringhe a una sbarra negativa comune.
- Dai fusibili/interruttori, far passare due fili di uscita positivi all'ingresso MPPT1 (Maximum Power Point Tracking) dell'inverter, mettendo in parallelo due stringhe all'inverter.
- Collegare la terza e la quarta stringa all'MPPT2 dell'inverter.
- Far passare un singolo filo di uscita negativo dalla sbarra collettrice negativa al terminale negativo dell'inverter.
Quando si implementa questo schema di cablaggio:
- Assicurarsi che tutti i cavi che entrano nella scatola del combinatore siano adeguatamente sigillati per mantenere la classificazione ambientale.
- Utilizzare pressacavi o raccordi per guaine adatti alle dimensioni dei fili e alle specifiche della scatola.
- Etichettare chiaramente tutti i fili all'interno della scatola per facilitare l'identificazione durante la manutenzione o la risoluzione dei problemi.
- Verificare che la corrente totale delle stringhe in parallelo non superi la capacità di ingresso dell'inverter.
- È essenziale mantenere i fili di collegamento il più corti e diritti possibile per ridurre al minimo le perdite di potenza. L'area della sezione trasversale di questi fili non deve essere inferiore a 16 millimetri quadrati per gestire efficacemente la corrente combinata.
Prima di chiudere la scatola combinatore, ricontrollare tutti i collegamenti rispetto allo schema di cablaggio e alle marcature interne per garantire l'accuratezza. Questa fase di verifica finale è fondamentale per prevenire potenziali problemi e garantire che il sistema funzioni come previsto.
Ricordare che, sebbene questo schema di cablaggio serva come guida generale, consultare sempre le istruzioni specifiche del produttore e le norme elettriche locali per il modello di centralina solare e i requisiti di installazione.
Guida all'installazione passo dopo passo
Per garantire un'installazione sicura ed efficiente di un combinatore solare, seguire queste linee guida passo dopo passo:
- Montaggio della scatola del combinatore:
- Scegliete una posizione facilmente accessibile e protetta dalla luce diretta del sole e dalla pioggia.
- Fissare saldamente la scatola a una superficie robusta utilizzando la ferramenta di montaggio appropriata.
- Preparazione del cablaggio:
- Prima di iniziare i lavori, spegnere tutti gli interruttori e i sezionatori.
- Spellare circa 12 mm di isolamento dalle estremità di tutti i fili da collegare.
- Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare un filo con una sezione trasversale di almeno 16 millimetri quadrati.
- Collegamento delle stringhe di ingresso:
- Far passare i fili positivi e negativi di ciascuna stringa di pannelli solari attraverso le apposite porte di ingresso dei cavi.
- Collegare i fili positivi ai portafusibili o agli interruttori automatici appropriati.
- Collegare i fili negativi alla sbarra collettrice negativa o alla morsettiera.
- Installazione di dispositivi di protezione:
- Se si utilizzano dei fusibili, assicurarsi che siano della potenza corretta per il sistema.
- Per le configurazioni con interruttori automatici, verificare che siano dimensionati correttamente e installati in modo sicuro.
- Installare i dispositivi di protezione dalle sovratensioni (SPD) secondo le istruzioni del produttore.
- Cablaggio dell'uscita:
- Collegare i cavi di uscita principali alle sbarre positive e negative.
- Assicurarsi che i cavi di uscita siano adeguatamente dimensionati per gestire la corrente combinata di tutte le stringhe di ingresso.
- Messa a terra:
- Collegare tutti i conduttori di messa a terra delle apparecchiature alla barra di terra all'interno della scatola del combinatore.
- Verificare che il conduttore dell'elettrodo di messa a terra principale sia collegato correttamente.
- Etichettatura e documentazione:
- Etichettare chiaramente tutti i collegamenti dei fili e i componenti all'interno della scatola.
- Creare uno schema di cablaggio dettagliato per riferimenti futuri e manutenzione.
- Controlli e test finali:
- Verificare tutti i collegamenti rispetto allo schema di cablaggio e alle marcature interne.
- Eseguire test di resistenza dell'isolamento se richiesto dalle norme locali o dalle specifiche del sistema.
- Chiudere saldamente la scatola del combinatore, assicurandosi che tutti i sigilli siano intatti per mantenere la classificazione ambientale.
Seguendo questi passaggi e rispettando le norme elettriche locali e le linee guida del produttore, è possibile garantire un'installazione corretta e sicura del combinatore solare.
Configurazioni di cablaggio comuni
Le scatole combinatore solari possono ospitare varie configurazioni di cablaggio per adattarsi ai diversi requisiti del sistema e alla disposizione dei pannelli. Ecco alcune configurazioni di cablaggio comuni utilizzate nelle installazioni solari:
- Configurazione serie-parallelo:
- Più stringhe di pannelli sono cablate in serie per aumentare la tensione.
- Queste stringhe in serie sono poi collegate in parallelo all'interno del combinatore.
- Questa configurazione bilancia i requisiti di tensione e corrente dell'inverter.
- In genere viene utilizzato nei sistemi più grandi per ottimizzare la potenza in uscita.
- Configurazione MPPT singolo:
- Tutte le stringhe vengono combinate in un unico output.
- Adatto a sistemi con orientamento uniforme dei pannelli e ombreggiamento minimo.
- Semplifica il cablaggio, ma in alcuni casi può ridurre l'efficienza complessiva del sistema.
- Configurazione Multi-MPPT:
- Le stringhe sono raggruppate e collegate a ingressi MPPT separati sull'inverter.
- Consente di ottimizzare diversi orientamenti dei pannelli o condizioni di ombreggiamento.
- Configurazione delle stringhe fuse:
- Ogni stringa è dotata di un proprio fusibile per la protezione dalle sovracorrenti.
- Consente di isolare e mantenere facilmente le singole corde.
- Aumenta la sicurezza impedendo il flusso di corrente inversa.
- Configurazione del sistema senza messa a terra:
- Entrambi i conduttori, positivo e negativo, sono isolati dalla massa.
- Richiede particolare attenzione all'isolamento e al monitoraggio.
- Spesso utilizzato in alcuni tipi di impianti solari a film sottile.
- Configurazione bipolare:
- Le stringhe positive e negative sono cablate separatamente.
- Crea un sistema a presa centrale con tensioni positive e negative.
- Può ridurre la tensione complessiva del sistema mantenendo la potenza erogata.
Quando si implementano queste configurazioni, è fondamentale considerare fattori quali:
- Tensione e corrente massime del sistema.
- Specifiche dell'inverter e funzionalità MPPT.
- Codici e normative elettriche locali.
- Condizioni ambientali e caratteristiche del pannello.
La scelta e l'implementazione corretta delle configurazioni di cablaggio possono avere un impatto significativo sulle prestazioni, la sicurezza e la manutenzione del sistema. Consultare sempre un professionista qualificato del settore solare per determinare la configurazione migliore per la propria installazione specifica.
Se avete bisogno di ulteriori modifiche o dettagli aggiuntivi, non esitate a chiedere!