Capocorda in rame-alluminio DTL
Il capocorda rame-alluminio VIOX DTL garantisce transizioni sicure tra cavi in alluminio e terminali in rame. Il suo design bimetallico con giunzione saldata per attrito previene la corrosione galvanica, ideale per la distribuzione di energia e le sottostazioni. Affidatevi a VIOX per connessioni durevoli e a bassa resistenza in sistemi critici.
Inviate i vostri requisiti, vi faremo un preventivo entro 12 ore
- TEL:+8618066396588
- Whatsapp:+8618066396588
- Email:sales@viox.com
Il collegamento di conduttori elettrici di metalli diversi presenta sfide uniche, in particolare quando si uniscono cavi di alluminio a terminali o sbarre di rame. Il collegamento diretto di alluminio (Al) e rame (Cu) in presenza di umidità (un elettrolita) porta inevitabilmente alla corrosione galvanica. Questa reazione elettrochimica degrada la connessione nel tempo, causando un aumento della resistenza, surriscaldamento, potenziali interruzioni di corrente e rischi significativi per la sicurezza. VIOX affronta questa sfida cruciale con il sistema di progettazione Capocorda in rame-alluminio DTL, un terminale bimetallico specializzato progettato per creare una transizione sicura, affidabile e duratura tra conduttori in alluminio e punti di connessione in rame.
La serie DTL, spesso chiamata semplicemente capocorda bimetallico o Capocorda Al-Cunon è un semplice connettore standard, ma un elemento di transizione appositamente costruito. La sua funzione principale è quella di impedire il contatto diretto tra il cavo di alluminio e il terminale in rame, eliminando così le condizioni necessarie per la corrosione galvanica nel punto di terminazione. In questo modo il Capocorda in rame-alluminio DTL un componente indispensabile nei sistemi di distribuzione dell'energia, nelle sottostazioni e nelle applicazioni industriali in cui si utilizza il cablaggio in alluminio.
La scienza della separazione: Perché i capicorda bimetallici DTL sono essenziali
La comprensione della differenza di potenziale elettrochimico tra rame e alluminio è fondamentale per apprezzare il design del capocorda DTL. Quando questi metalli dissimili sono a diretto contatto con un elettrolita (anche l'umidità ambientale), il metallo più attivo (l'alluminio) funge da anodo e si corrode in modo preferenziale, mentre il metallo meno attivo (il rame) funge da catodo. Questo processo:
- Degrada i fili di alluminio del conduttore all'interfaccia.
- Aumenta la resistenza di contatto, con conseguente generazione di calore ($P = I^2R$).
- Compromette l'integrità meccanica ed elettrica del giunto.
- Può causare guasti alle connessioni e potenziali danni alle apparecchiature o interruzioni.
Il capocorda DTL risolve questo problema utilizzando materiali compatibili con ciascun lato della connessione e unendoli con un legame specializzato ad alta integrità, garantendo il controllo e la protezione dell'interfaccia Al-Cu.
Anatomia del capocorda DTL in rame e alluminio
Il capocorda VIOX DTL è composto da due parti principali unite da un robusto processo di fabbricazione:
- Canna in alluminio: Realizzata in alluminio elettrico di alta qualità, questa sezione è progettata per ricevere il conduttore del cavo in alluminio. Il cilindro è dimensionato con precisione per un'efficace crimpatura, che forma una connessione meccanica ed elettrica sicura con il cavo. Inoltre, il cilindro è pre-riempito in fabbrica con uno speciale composto antiossidante e sigillato con un tappo. Questo composto rompe il tenace strato di ossido di alluminio non conduttivo sui fili del conduttore durante la crimpatura e impedisce l'ulteriore ossidazione e l'ingresso di umidità all'interno del cilindro, garantendo una crimpatura duratura e a bassa resistenza.
- Palma di rame: Questa sezione fornisce l'interfaccia di terminazione ed è realizzata in rame ad alta conduttività (spesso di tipo ETP), tipicamente stagnato per migliorare la resistenza alla corrosione e la compatibilità con le sbarre o i terminali in rame. Il palmo presenta un foro per bulloni standard (Φ) per un montaggio sicuro.
- Giunto saldato per attrito: Il collegamento critico tra il fusto in alluminio e il palmo in rame viene creato con un processo di saldatura per attrito. Questa tecnica di giunzione allo stato solido utilizza l'attrito rotazionale e l'alta pressione per legare i due metalli a livello molecolare senza fonderli. Il risultato è un giunto estremamente forte, omogeneo e a bassa resistenza che mantiene la sua integrità sotto stress elettrico e meccanico, isolando efficacemente la giunzione Al-Cu dall'ambiente esterno.
Vantaggi e caratteristiche principali dei capicorda DTL
- Previene la corrosione galvanica: Il vantaggio fondamentale è quello di garantire l'affidabilità e la sicurezza a lungo termine delle connessioni Al-Cu.
- Bassa resistenza alla transizione: I materiali di alta qualità e la robusta saldatura ad attrito riducono al minimo la resistenza del giunto bimetallico, evitando i punti caldi.
- Alta resistenza meccanica: Sia la connessione a crimpare sul lato alluminio che la saldatura per attrito garantiscono un'eccellente integrità meccanica.
- Maggiore affidabilità della crimpatura: Il composto antiossidante pre-riempito assicura un contatto elettrico ottimale con il conduttore di alluminio rompendo lo strato di ossido.
- Installazione semplificata: Utilizza le procedure di crimpatura standard per i cavi in alluminio (con strumenti/dispositivi appropriati) e le procedure di bullonatura standard per il palmo in rame.
- Marcature chiare: I capicorda sono contrassegnati da informazioni sulle dimensioni dei fili e sulle matrici per garantire una corretta installazione.
Applicazioni: Dove i capicorda DTL sono indispensabili
L'uso di Capicorda di transizione rame-alluminio DTL è essenziale in numerosi sistemi elettrici di media e alta potenza:
- Collegamento di cavi di alimentazione in alluminio a sbarre di rame in quadri elettrici e di distribuzione.
- Terminazione dei cavi in alluminio sui terminali in rame di trasformatori, interruttori e motori.
- Punti di transizione nelle linee aeree e nelle reti di distribuzione sotterranee.
- Sottostazioni e impianti di generazione di energia.
- Grandi impianti industriali che utilizzano cavi di alimentazione in alluminio.
- Progetti di energia rinnovabile (ad esempio, collegamento di cavi di raccolta dell'alluminio).
Capocorda in rame-alluminio DTL Specifiche tecniche
La scelta del capocorda DTL appropriato richiede che la dimensione del barilotto del capocorda corrisponda alla dimensione del conduttore di alluminio e la dimensione del foro del palmo alla vite prigioniera di collegamento. Per le dimensioni dei capicorda DTL VIOX, consultare la tabella seguente:
Modello | Dimensione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Ø | D | d | L | L1 | A | |
DTL-10 | 8.5 | 10 | 5.5 | 68 | 30 | 15.8 |
DTL-16 | 8.5 | 11 | 6.5 | 70 | 32 | 15.8 |
DTL-25 | 8.5 | 12 | 7.4 | 75 | 36 | 18 |
DTL-35 | 10.5 | 14 | 8.4 | 85 | 40 | 19.7 |
DTL-50 | 10.5 | 16 | 10 | 90 | 41 | 23 |
DTL-70 | 13.0 | 18 | 11.8 | 102 | 47 | 26 |
DTL-95 | 13.0 | 21 | 13.5 | 112 | 51 | 28 |
DTL-120 | 15.0 | 23 | 15.0 | 120 | 56 | 30 |
DTL-150 | 15.0 | 25 | 17 | 126 | 57 | 34 |
DTL-185 | 17 | 27 | 19.0 | 133 | 60 | 37 |
DTL-240 | 17 | 30 | 21.0 | 140 | 62 | 40 |
DTL-300 | 21 | 34 | 23.5 | 158 | 66 | 50 |
DTL-400 | 21 | 38 | 27 | 170 | 72 | 50 |
DTL-500 | 21 | 42 | 29.2 | 180 | 77 | 60 |
DTL-630 | Palmo quadrato | 52 | 34.5 | 222 | 80 | 60 |
DTL-630 | Palmo quadrato | 52 | 34.5 | 225 | 80 | 78 |
DTL-800 | Palmo quadrato | 60 | 38.5 | 270 | 90 | 100 |
Legenda della tabella (diagramma di riferimento): Φ: Diametro del foro del perno; D: Diametro esterno del cilindro; d: Diametro interno del cilindro (ingresso del cavo); L: Lunghezza totale; L1: Lunghezza del cilindro; A: Larghezza del palmo. Nota: le misure più grandi possono presentare un palmo quadrato, come indicato. I modelli (ad es. DTL-95) indicano la sezione nominale compatibile del conduttore in alluminio in $mm^2$.
DTL Capocorda in rame-alluminio Dimensioni
Migliori pratiche di installazione per i capicorda DTL
- Preparazione del cavo: Pulire accuratamente il conduttore di alluminio. Spelare l'isolamento alla lunghezza corretta (leggermente inferiore a L1) senza intaccare i fili. Spesso si consiglia di spazzolare i fili di alluminio esposti.
- Crimpatura: Verificare che il barilotto sia pre-riempito di composto (non rimuovere il tappo finché non si è pronti a inserire il filo). Inserire completamente il conduttore preparato nel cilindro, rompendo la guarnizione del tappo. Selezionare l'utensile di crimpatura e la matrice esagonale corretti per le dimensioni del cavo di alluminio e del cilindro del capocorda DTL. Eseguire il numero di crimpature richiesto in base alle norme/istruzioni del produttore, assicurandosi che il composto di giunzione sia visibilmente distribuito sui bordi della crimpatura.
- Terminazione: Pulire il palmo di rame del capocorda DTL e la superficie del terminale in rame. Avvitare saldamente il capocorda utilizzando le rondelle e i valori di coppia appropriati.
VIOX: il vostro partner per soluzioni bimetalliche affidabili
L'integrità della connessione bimetallica dipende in larga misura dalla qualità del capocorda di transizione. VIOX si impegna a fornire un prodotto di alta qualità Capicorda in rame-alluminio DTL prodotti secondo rigorosi processi di controllo della qualità. Garantiamo la purezza dei materiali di rame e alluminio, l'integrità della saldatura per attrito, la qualità del composto antiossidante e la precisione dimensionale. Affidatevi ai capicorda VIOX DTL per ottenere transizioni sicure, durevoli ed efficienti tra conduttori in alluminio e rame nei vostri sistemi elettrici critici.
State pianificando un progetto con conduttori in alluminio? Contattate VIOX oggi stesso per avere una consulenza esperta, specifiche dettagliate o un preventivo sulla nostra serie di capicorda in rame-alluminio DTL. Assicurate l'affidabilità a lungo termine delle vostre connessioni bimetalliche.