Introduzione
Un quadro pronto è un quadro di distribuzione autonomo, compatto e versatile, ideale per applicazioni su piccola scala come piccole abitazioni, capannoni o dependance. Questa guida vi aiuterà a capire, collegare e configurare un quadro pronto per garantire un'alimentazione affidabile ed efficiente.
Quando si lavora con l'elettricità, rivolgersi a uno specialista. Il lavoro con l'elettricità è pericoloso. Consultare un elettricista.
Informazioni sulla lavagna Ready
Panoramica
Il quadro pronto per l'uso comprende spine, interruttori automatici e protezione da dispersione a terra integrati. Può essere utilizzato come quadro di distribuzione principale in vari scenari.
Componenti chiave
- Protezione da dispersione di terra: Protegge la sicurezza delle persone scollegando l'alimentazione in caso di squilibrio di corrente.
- Interruttore automaticos: Proteggere i circuiti da sovracorrenti.
- Circuiti misti: Combinazione di circuiti a spina e di illuminazione all'interno del quadro.
Disimballaggio e configurazione iniziale
Quando si apre la scatola del quadro pronto, si trova il quadro di distribuzione imballato con materiali protettivi. Nonostante la grande scatola, il quadro è compatto. Il quadro pronto viene fornito con prese di corrente e interruttori già installati, il che lo rende essenzialmente pronto all'uso.
Comprendere i componenti
La scheda Ready è dotata di una presa di corrente, di interruttori automatici e di un dispositivo di dispersione a terra. Il dispositivo di dispersione a terra è una caratteristica di sicurezza fondamentale che protegge dalle scosse elettriche. Monitora la corrente che entra ed esce dalla scheda, assicurando che qualsiasi discrepanza venga affrontata tempestivamente.
Ad esempio, se un riscaldatore collegato alla scheda ha un isolamento difettoso, il dispositivo di dispersione a terra rileva la corrente che fuoriesce verso il suolo e interrompe l'alimentazione, evitando scosse elettriche.
Preparazione per l'installazione
- La sicurezza prima di tutto: Assicurarsi sempre che l'alimentazione principale sia disattivata prima di iniziare qualsiasi lavoro elettrico.
- Strumenti e materiali necessari: Cacciaviti, pinze, spelafili, cavi e pressacavi appropriati.
Scelta delle dimensioni del cavo
La dimensione del cavo utilizzato è fondamentale e deve essere determinata dal carico. Ad esempio, se si utilizza un cavo da 2,5 mm, assicurarsi che sia compatibile con la capacità dell'interruttore automatico:
- Per un'alimentazione da 63 Amp, è necessario un cavo molto più spesso di 1,5 mm, che in genere gestisce solo 16 Amp.
Collegamento passo-passo
- Apertura della scheda Ready: Rimuovere il coperchio anteriore per accedere ai terminali interni e agli interruttori automatici.
- Selezione del cavo: Scegliere i cavi in base ai requisiti di carico e ai valori nominali degli interruttori.
- Alimentare l'alimentazione principale:
- Selezionare un cavo di alimentazione dimensionato per gestire la corrente massima.
- Installare il cavo di alimentazione attraverso un apposito pressacavo nella scheda pronta.
- Collegamenti di terra, tensione e neutro:
- Collegare il filo di terra alla barra di terra.
- Spellare e collegare i fili sotto tensione e neutri ai rispettivi terminali degli interruttori automatici.
- Verifica della dispersione a terra: Premere il pulsante di prova per verificare che la protezione da dispersione a terra funzioni correttamente.
- Installazione della lampadina: Il pannello pronto è dotato di un attacco per lampadine in cui è possibile installare una lampadina a risparmio energetico o a LED con una capacità massima di 60 watt, anche se l'attacco può gestire fino a 100 watt.
Espansione della lavagna Ready
Se si desidera espandere le capacità della scheda Ready, è possibile aggiungere ulteriori interruttori. La scheda consente l'installazione di più interruttori, permettendo di gestire in modo efficace diversi circuiti.
Quando si aggiungono nuovi circuiti, assicurarsi che i cavi utilizzati siano in grado di gestire i rispettivi carichi dei nuovi interruttori. Ad esempio, un interruttore da 16A richiede cavi con una portata minima di 16A.
Finalizzazione dell'installazione
- Assicurare i cavi: Assicurarsi che tutti i collegamenti siano stretti e sicuri.
- Chiusura del Consiglio: Riposizionare il coperchio anteriore, sigillando tutte le aperture con gli spazi vuoti o i raccordi.
- Montaggio della scheda Ready: Fissare la scheda a una parete o a un involucro, assicurandosi che sia protetta dalle intemperie se installata all'esterno.
Test della scheda Ready
Una volta collegato tutto, è importante testare il sistema. Il dispositivo di dispersione a terra deve essere testato mensilmente per verificarne il corretto funzionamento. A tal fine, è sufficiente premere il pulsante di prova per far scattare il dispositivo e interrompere l'alimentazione.
Eseguire test di continuità con un multimetro per verificare la correttezza dei collegamenti e assicurarsi che non vi siano cortocircuiti nel sistema.
Principi spiegati
- Protezione da dispersione di terra: Un dispositivo di protezione dalle dispersioni verso terra (ELD) monitora la differenza tra la corrente in entrata e quella in uscita dal circuito. Se si verifica uno squilibrio, indica che una parte della corrente fuoriesce attraverso un percorso non previsto, come ad esempio attraverso una persona o il terreno. Questa dispersione può causare un rischio di scossa, con conseguenti lesioni gravi o morte. Per evitare ciò, l'ELD interrompe l'alimentazione.
- Selezione del cavo: La scelta della dimensione corretta del cavo è fondamentale. Il cavo deve gestire la corrente massima consentita dall'interruttore prima che scatti. Ad esempio, un cavo da 2,5 mm² viene solitamente utilizzato per circuiti fino a 16 ampere. Per correnti superiori, ad esempio 30 ampere, è necessario un cavo più spesso di 6 mm².
- Processo di connessione: Quando si effettuano i collegamenti, assicurarsi che i fili nudi siano inseriti correttamente nei terminali senza danneggiare i fili di rame. Serrare saldamente le viti per evitare archi elettrici o connessioni allentate che possono causare surriscaldamento e potenziali incendi.
- Circuiti in espansione: Quando si aggiungono nuovi circuiti, utilizzare connettori bus in rame per distribuire il carico in modo uniforme e sicuro. Evitate di effettuare collegamenti multipli (daisy chaining), che possono causare una distribuzione del carico non sicura e il sovraccarico dei singoli cavi.
Conclusione
- Riepilogo del processo: Riassumere i passaggi chiave per il collegamento della lavagna pronta.
- Consigli per la sicurezza e la manutenzione: Sottolineare l'importanza dei controlli regolari e della conformità ai codici elettrici.
- Pensieri finali: Evidenziate la convenienza e l'affidabilità della scheda pronta per varie applicazioni.
Articolo correlato
Tavola pronta: Guida completa all'installazione, ai componenti e panoramica del mercato africano