I pressacavi e i pressacavi a barriera sono componenti essenziali nelle installazioni elettriche, ma differiscono notevolmente per costruzione, meccanismi di tenuta, capacità di protezione e ambienti di applicazione. I pressacavi a barriera, progettati per le aree pericolose, offrono prestazioni superiori a prova di esplosione, sono conformi a standard di sicurezza rigorosi come la norma IEC60079-1 e la certificazione ATEX e richiedono processi di installazione più complessi, che li distinguono dai pressacavi standard utilizzati in ambienti industriali meno impegnativi.
Scopo e funzione
I pressacavi e i pressacavi a barriera hanno scopi diversi nelle installazioni elettriche. I pressacavi servono principalmente a fissare e proteggere i cavi, impedendo che si stacchino accidentalmente e offrendo protezione contro fattori ambientali come polvere, umidità e vibrazioni. I pressacavi a barriera, invece, sono progettati specificamente per le aree pericolose per impedire la propagazione di fiamme e gas in atmosfere esplosive. Mantengono l'integrità ignifuga delle apparecchiature Ex d creando guarnizioni intorno alle singole anime dei cavi, bloccando efficacemente la migrazione di gas esplosivi attraverso gli interstizi dei cavi.
Caratteristiche di design robuste
I pressacavi a barriera sono progettati per resistere agli ambienti esplosivi utilizzando materiali robusti come l'ottone, l'acciaio inox o l'alluminio, garantendo sicurezza e affidabilità. La loro struttura comprende un corpo metallico spesso per contenere le esplosioni, un sistema di tenuta con guarnizioni a compressione e barriere antincendio e un meccanismo di serraggio per la sicurezza dei cavi e lo scarico della trazione. Alcuni modelli incorporano una barriera composta con tenuta epossidica per una maggiore prevenzione delle esplosioni. Le connessioni filettate sono spesso dotate di O-ring per garantire la protezione IP66/68.
Il design dei pressacavi a barriera varia in base al tipo di cavo e al livello di rischio. Ad esempio, i pressacavi CG.EM includono un anello di schermatura interno per la protezione EMC, mentre i pressacavi CG.AR offrono una tenuta supplementare per i cavi corazzati. Questa struttura specializzata sigilla efficacemente le singole anime dei cavi, impedendo la migrazione di gas e mantenendo l'integrità ignifuga nelle aree pericolose.
Differenze di costruzione e sigillatura
I pressacavi a barriera sono caratterizzati da una struttura più robusta e utilizzano materiali più spessi, come l'ottone o l'acciaio inossidabile, rispetto ai pressacavi standard. Questo design migliorato consente ai pressacavi a barriera di creare guarnizioni intorno alle singole anime del cavo, mentre i pressacavi in genere sigillano solo la guaina esterna del cavo. Il meccanismo di tenuta specializzato dei pressacavi a barriera è fondamentale per prevenire la migrazione di gas e mantenere l'integrità ignifuga in atmosfere esplosive, rendendoli essenziali per gli ambienti pericolosi in cui la sicurezza è fondamentale.
Capacità di protezione in aree pericolose
I pressacavi a barriera eccellono negli ambienti pericolosi, offrendo prestazioni superiori a prova di esplosione e mantenendo l'integrità antifiamma nelle apparecchiature Ex d. Il loro design speciale impedisce la propagazione di fiamme e gas da un lato all'altro del pressacavo, una caratteristica di sicurezza fondamentale in atmosfere potenzialmente esplosive. Mentre i pressacavi standard offrono una protezione di base contro la polvere e l'umidità, i pressacavi a barriera si spingono oltre creando guarnizioni composte o impiegando metodi di tenuta specializzati attorno a ciascun nucleo, impedendo efficacemente la migrazione di gas e migliorando la sicurezza generale in ambienti industriali ad alto rischio.
Ambienti di applicazione e standard di sicurezza
Le aree pericolose della Zona 1, come le industrie petrolifere e petrolchimiche, le piattaforme offshore e le navi, richiedono l'uso di pressacavi a barriera per le loro caratteristiche di sicurezza specifiche. Questi ambienti richiedono una rigorosa conformità agli standard di sicurezza, tra cui la certificazione IEC60079-1 e ATEX. I pressacavi standard, invece, sono adatti per applicazioni industriali generiche in cui è sufficiente una protezione ambientale di base.
- Pressacavi a barriera: Progettati per atmosfere esplosive e ambienti industriali ad alto rischio
- Pressacavi: Utilizzati in ambienti industriali generici con requisiti di sicurezza meno severi.
- Standard di sicurezza: I premistoppa devono essere conformi alla norma IEC60079-1 e ottenere la certificazione ATEX per l'uso in aree pericolose.
Complessità e costi di installazione
L'installazione dei pressacavi a barriera comporta procedure più complesse rispetto ai pressacavi standard e spesso richiede l'uso di composti di fissaggio per garantire la corretta tenuta. Questa maggiore complessità, unita alla costruzione specializzata e alle caratteristiche di sicurezza avanzate, rende i pressacavi a barriera tipicamente più costosi rispetto alle loro controparti standard. Il design robusto dei pressacavi a barriera contribuisce anche alle loro dimensioni maggiori e al peso più elevato, fattori che possono influire sulla logistica di installazione e sui costi complessivi del progetto.
Durata del materiale e resistenza alla corrosione
I premistoppa a barriera sono rinomati per la loro durata e resistenza alla corrosione, che li rende adatti agli ambienti industriali più difficili. L'ottone, un materiale ampiamente utilizzato per questi pressacavi, offre un'elevata resistenza alla trazione e proprietà anticorrosive naturali, che gli consentono di sopportare forze e pressioni notevoli senza deformarsi. I pressacavi in ottone nichelato migliorano ulteriormente la protezione contro il degrado ambientale, rivelandosi particolarmente efficaci nelle regioni costiere o negli impianti di lavorazione chimica.
In condizioni altamente corrosive o umide, materiali alternativi come il nylon PA6 ad alte prestazioni offrono un'eccellente resistenza alla corrosione. Questi materiali rappresentano un'opzione conveniente per le applicazioni meno impegnative, pur mantenendo durata e affidabilità.