Cosa sono i relè di sovraccarico termico

cosa sono i relè termici di sovraccarico

In breve: I relè termici di sovraccarico sono dispositivi essenziali per la protezione del motore che impediscono il surriscaldamento delle apparecchiature elettriche monitorando il flusso di corrente e interrompendo automaticamente l'alimentazione in caso di carichi eccessivi persistenti. Sono convenienti, affidabili e ampiamente utilizzati in applicazioni industriali per proteggere motori, trasformatori e altre apparecchiature elettriche da eventuali danni.

Comprensione dei relè di sovraccarico termico

Relè di sovraccarico termico VIOX

A relè di sovraccarico termico È un dispositivo di protezione specializzato progettato per salvaguardare motori elettrici e circuiti elettrici dai danni causati da sovracorrenti prolungate. A differenza degli interruttori automatici che forniscono protezione istantanea, i relè termici di sovraccarico operano secondo il principio del ritardo, consentendo sovraccarichi temporanei (come le correnti di avviamento del motore) e proteggendo al contempo da condizioni pericolose prolungate.

Questi dispositivi funzionano monitorando la corrente che scorre verso le apparecchiature collegate e utilizzando la tecnologia di rilevamento termico per rilevare quando le condizioni operative superano i parametri di sicurezza. Quando un sovraccarico persiste abbastanza a lungo da causare potenzialmente danni, il relè scatta automaticamente, interrompendo l'alimentazione per proteggere l'apparecchiatura.

Come funzionano i relè di sovraccarico termico

Principio operativo di base

Il principio di funzionamento del relè di sovraccarico termico si concentra sulla risposta termica al flusso di corrente eccessivo. Quando la corrente aumenta oltre i normali livelli operativi, gli elementi riscaldanti all'interno del relè generano calore proporzionale. Questo calore agisce su un componente sensibile alla temperatura che attiva il meccanismo di protezione al superamento di soglie predeterminate.

Il vantaggio di questo design risiede nella sua capacità di distinguere tra sovraccarichi temporanei innocui e condizioni pericolose prolungate. I motori assorbono naturalmente correnti più elevate durante l'avviamento, spesso pari o superiori alla corrente nominale, ma i relè termici di sovraccarico consentono queste brevi sovratensioni, proteggendo al contempo dai sovraccarichi continui che causano danni alle apparecchiature.

Componenti chiave

Componenti dei relè di sovraccarico termico

Credito a Electricalclassroom

I moderni relè di sovraccarico termico contengono diversi componenti essenziali che lavorano insieme:

  • Elemento di rilevamento della temperatura: Tipicamente una striscia bimetallica composta da due metalli diversi con diversi tassi di dilatazione termica. Quando la corrente riscalda questo elemento, la dilatazione differenziale provoca la piegatura della striscia, innescando infine il meccanismo del relè.
  • Elementi riscaldanti: Questi componenti trasportano la corrente del motore e generano calore proporzionale al flusso di corrente. È possibile selezionare diversi elementi riscaldanti per adattarsi alle specifiche potenze del motore.
  • Meccanismo di viaggio: Un sistema meccanico di leve e contatti che si apre quando l'elemento sensibile segnala una condizione di sovraccarico.
  • Meccanismo di reset: Manuale o automatico, consente al relè di tornare al normale funzionamento dopo il raffreddamento e la correzione del guasto.
  • Contatti ausiliari: Contatti normalmente aperti (NO) e normalmente chiusi (NC) per segnalazione, allarmi o integrazione in circuiti di controllo.

Tipi di relè di sovraccarico termico

Relè termici bimetallici di sovraccarico

Relè termici bimetallici di sovraccarico Rappresentano il tipo più comune, utilizzando due metalli diversi legati insieme. Questi metalli, tipicamente acciaio e una lega con diversi coefficienti di dilatazione, si piegano quando riscaldati da un flusso di corrente eccessivo.

Vantaggi:

  • Conveniente e affidabile
  • Costruzione semplice con meno punti di guasto
  • Adatto alla maggior parte delle applicazioni generiche
  • Compensazione della temperatura disponibile nei modelli avanzati

Applicazioni tipiche: Sistemi HVAC, pompe, nastri trasportatori, motori industriali generali

Relè elettronici di sovraccarico termico

Relè elettronici di sovraccarico termico Utilizzano circuiti elettronici sofisticati al posto di elementi termici meccanici per monitorare la corrente e calcolare gli effetti termici. Questi dispositivi offrono una precisione superiore e funzionalità aggiuntive.

Vantaggi principali:

  • Maggiore precisione e ripetibilità
  • Insensibile alle variazioni di temperatura ambiente
  • Funzionalità di protezione aggiuntive (mancanza di fase, squilibrio di tensione)
  • Capacità diagnostiche e opzioni di comunicazione
  • Tempi di risposta più rapidi per le applicazioni critiche

Funzionalità avanzate: Molti modelli elettronici forniscono dati in tempo reale, tra cui la percentuale di utilizzo della capacità termica (%TCU), calcoli del tempo di intervento e rilevamento di guasti a terra.

Relè termici eutettici di sovraccarico

Relè termici eutettici di sovraccarico Utilizzano una lega speciale che fonde a una temperatura definita con precisione. Quando la lega si liquefa a causa del calore eccessivo, rilascia un grilletto meccanico che apre i contatti del relè.

Questi relè sono oggi meno comuni, ma vengono ancora utilizzati in applicazioni specifiche che richiedono punti di intervento molto precisi e un'eccellente ripetibilità.

Relè di sovraccarico termico vs interruttore automatico

Capire quando usare relè di sovraccarico termico contro interruttori automatici è fondamentale per una corretta protezione del motore:

Caratteristiche dell'interruttore automatico

  • Fornisce protezione sia da sovraccarico che da cortocircuito
  • Deve essere sovradimensionato per consentire correnti di avviamento del motore
  • Elemento di sgancio magnetico per protezione istantanea da cortocircuito
  • Elemento termico per una protezione da sovraccarico più lenta

Vantaggi del relè di sovraccarico termico

  • Protezione da sovraccarico più precisa: Può essere impostato esattamente sull'amperaggio a pieno carico del motore
  • Più adatto alle caratteristiche del motore: Progettato specificamente per la protezione termica del motore
  • Conveniente: Meno costosi degli interruttori automatici per motori
  • Installazione flessibile: Può essere montato direttamente sui contattori

Quando utilizzare ciascuno di essi

  • Interruttori automatici: Quando hai bisogno di protezione combinata da cortocircuito e sovraccarico in un unico dispositivo
  • Relè di sovraccarico termico: Quando è richiesta una protezione precisa del motore, in genere utilizzato con protezione da cortocircuito separata a monte

Classi di viaggio e caratteristiche temporali

I relè di sovraccarico termico sono classificati in base alla loro classe di viaggio, che definisce il tempo di risposta in condizioni di sovraccarico:

  • Classe 5: Estremamente veloce (5 secondi a 7,2 volte la corrente nominale) – per applicazioni a risposta rapida
  • Classe 10: Applicazioni industriali standard (10 secondi a 7,2 volte la corrente nominale)
  • Classe 20: Motori per uso generale (20 secondi a 7,2 volte la corrente nominale)
  • Classe 30: Carichi ad alta inerzia come ventole e volani (30 secondi a 7,2 volte la corrente nominale)

La caratteristica del tempo inverso fa sì che sovraccarichi più elevati determinino uno scatto più rapido, proteggendo sia da sovraccarichi moderati e prolungati, sia da condizioni gravi di breve durata.

Applicazioni e settori

Protezione del motore industriale

I relè termici di sovraccarico proteggono i motori in innumerevoli applicazioni industriali:

  • Pompe e compressori
  • Trasportatori e movimentazione dei materiali
  • Ventilatori e soffianti HVAC
  • Macchine utensili e apparecchiature per l'automazione

Applicazioni commerciali

  • Sistemi HVAC per edifici
  • Motori per ascensori
  • Commerciale attrezzature di cucina
  • Compressori di refrigerazione

Usi specializzati

  • Attrezzature per petrolio e gas
  • Macchinari per l'industria mineraria
  • Sistemi di propulsione marina
  • Attrezzature per l'industria di processo

Linee guida per l'installazione e il cablaggio

Dimensionamento corretto

Selezionare relè termici di sovraccarico con intervalli di corrente che comprendano l'amperaggio a pieno carico (FLA) del motore. Impostare il punto di intervento in modo che corrisponda al valore FLA indicato sulla targhetta del motore, in genere entro ±10%.

Configurazione del cablaggio

I relè termici di sovraccarico si collegano in serie al circuito del motore, solitamente montati direttamente sui contattori. I contatti ausiliari del relè si collegano al circuito di controllo del contattore, garantendo la disconnessione dell'alimentazione in caso di sovraccarico.

Considerazioni importanti

  • Installare sempre una protezione contro i cortocircuiti a monte
  • Assicurare una ventilazione adeguata attorno ai relè termici
  • Considerare gli effetti della temperatura ambiente sui modelli non compensati
  • Verificare la compatibilità tra i modelli di relè e contattori

Meccanismi di reset: manuale vs automatico

Reset manuale

Relè di sovraccarico termico a ripristino manuale richiedono l'intervento dell'operatore per ripristinare il funzionamento dopo lo scatto. Questo approccio garantisce:

  • Indagine sulle cause del sovraccarico prima del riavvio
  • Consapevolezza dell'operatore sui problemi del sistema
  • Prevenzione di ripetuti riavvii automatici che potrebbero peggiorare i guasti

Ripristino automatico

Relè di sovraccarico termico a ripristino automatico Ripristino automatico del funzionamento dopo periodi di raffreddamento. I vantaggi includono:

  • Interventi di manutenzione ridotti
  • Adatto a luoghi remoti o non presidiati
  • Ripristino più rapido per condizioni di sovraccarico temporaneo

Scegliere in base ai requisiti dell'applicazione, alle considerazioni di sicurezza e alle preferenze operative.

Risoluzione dei problemi comuni

Frequenti inciampi fastidiosi

Possibili cause:

  • Relè impostato su un valore troppo basso per la corrente effettiva del motore
  • L'elevata temperatura ambiente influisce sul relè
  • Motore funzionante in condizioni di sovraccarico
  • Collegamenti allentati che causano caduta di tensione

Soluzioni:

  • Verificare e regolare le impostazioni correnti
  • Migliorare la ventilazione o selezionare relè compensati in temperatura
  • Indagare le condizioni di carico del motore
  • Controllare e serrare tutti i collegamenti

Mancato intervento durante il sovraccarico effettivo

Possibili cause:

  • Impostazione della corrente del relè troppo alta
  • Elemento termico difettoso
  • Contatti saldati o bloccati
  • Cablaggio improprio

Soluzioni:

  • Ricalibrare le impostazioni correnti in base alla targhetta del motore
  • Verificare il funzionamento del relè utilizzando il pulsante di prova
  • Sostituire il relè se viene rilevato un guasto meccanico
  • Verificare il corretto collegamento in serie con il motore

Vantaggi della protezione da sovraccarico termico

Benefici economici

  • Costo inferiore rispetto alla protezione elettronica sofisticata
  • Riduzione dei costi di sostituzione del motore grazie a una protezione efficace
  • Tempi di fermo produzione ridotti al minimo a causa di guasti al motore
  • Semplici requisiti di manutenzione

Vantaggi tecnici

  • Progettato specificamente per le caratteristiche termiche del motore
  • Il ritardo temporale intrinseco impedisce lo scatto indesiderato
  • Compatibile con i sistemi di contattori esistenti
  • Funzionamento affidabile in ambienti industriali difficili

Vantaggi per la sicurezza

  • Previene il surriscaldamento del motore e potenziali incendi
  • Protegge il personale dai guasti delle apparecchiature
  • Riduce il rischio di guasti a cascata del sistema
  • Migliora l'affidabilità complessiva del sistema elettrico

Manutenzione e buone pratiche

Ispezione regolare

  • Controllare trimestralmente le corrette impostazioni correnti
  • Prova il funzionamento utilizzando i pulsanti di prova integrati
  • Controllare eventuali segni di surriscaldamento o danni
  • Verificare il montaggio e le connessioni sicure

Linee guida per la sostituzione

  • Sostituire i relè che mostrano segni di deterioramento dei contatti
  • Aggiornamento dei tipi elettronici per una maggiore precisione durante l'aggiornamento dei sistemi
  • Mantenere relè di riserva per applicazioni critiche
  • Conservare la documentazione delle impostazioni e la cronologia dei viaggi

Tendenze e tecnologie future

Protezione termica intelligente

I moderni relè elettronici di sovraccarico termico offrono sempre più:

  • Capacità di comunicazione (Modbus, Ethernet/IP)
  • Funzionalità avanzate di diagnostica e manutenzione predittiva
  • Integrazione con i sistemi di automazione degli impianti
  • Monitoraggio e analisi basati su cloud

Integrazione Industria 4.0

La protezione termica si sta evolvendo per supportare iniziative di produzione intelligente attraverso:

  • Monitoraggio delle prestazioni in tempo reale
  • Analisi predittiva dei guasti
  • Configurazione e gestione remota
  • Integrazione con i sistemi di gestione dell'energia

Conclusione

I relè termici di sovraccarico rimangono componenti essenziali nei moderni impianti elettrici, offrendo una protezione del motore affidabile e conveniente che previene danni alle apparecchiature e garantisce la sicurezza operativa. La comprensione del loro funzionamento, la corretta selezione e installazione garantiscono una protezione ottimale per le preziose apparecchiature elettriche.

Che si scelgano i tradizionali relè bimetallici per applicazioni generiche o modelli elettronici avanzati per sistemi critici, i relè termici offrono una protezione comprovata, in continua evoluzione con il progresso tecnologico. La loro capacità di distinguere tra normali variazioni operative e condizioni di sovraccarico pericolose li rende indispensabili per la protezione dei motori in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo.

Per la maggior parte delle applicazioni di protezione del motore, i relè di sovraccarico termico offrono il giusto equilibrio tra costi, affidabilità e prestazioni, rendendoli la scelta preferita da ingegneri e tecnici che cercano una protezione efficace delle apparecchiature elettriche.

Domande frequenti (FAQ)

Come funzionano esattamente i relè di sovraccarico termico?

I relè termici di sovraccarico monitorano la corrente che fluisce verso un motore e utilizzano elementi riscaldanti per generare calore proporzionale a tale corrente. Quando la corrente supera i livelli di sicurezza per un periodo prolungato, una lamina bimetallica (nei modelli termici) o un sensore elettronico rileva il calore in eccesso e attiva un meccanismo che apre i contatti, interrompendo l'alimentazione per prevenire danni al motore.

Qual è la differenza tra relè termici e interruttori automatici?

Interruttori automatici Forniscono protezione sia da cortocircuito che da sovraccarico, ma devono essere sovradimensionati per consentire le correnti di avviamento del motore, rendendoli meno precisi per la protezione del motore. Relè di sovraccarico termico sono progettati specificamente per le caratteristiche termiche del motore, offrendo una protezione da sovraccarico più precisa ma richiedendo una protezione separata contro il cortocircuito a monte.

Perché il mio relè di sovraccarico termico continua a scattare?

Le cause più comuni includono:

  • Impostazione corrente errata: Relè impostato su un valore troppo basso per la corrente effettiva del motore
  • Alta temperatura ambiente: Interessa i relè non compensati
  • Problemi motori: Problemi ai cuscinetti, disallineamento o condizioni di sovraccarico effettive
  • Collegamenti allentati: Causa caduta di tensione e aumento di corrente
  • Squilibrio di fase: Distribuzione non uniforme della corrente nei sistemi trifase

Come si testa un relè di sovraccarico termico?

Utilizzando il pulsante di prova: Premere il pulsante di prova rosso per simulare una condizione di sovraccarico. L'indicatore di sgancio dovrebbe attivarsi e i contatti dovrebbero cambiare stato.

Utilizzando un multimetro: Con l'alimentazione spenta, testare la continuità sui contatti principali (dovrebbero indicare 0 ohm) e sui contatti ausiliari (i contatti NO dovrebbero indicare circuito aperto/OL, i contatti NC dovrebbero indicare continuità).

Prova di iniezione attuale: Per prove precise, iniettare la corrente specificata e misurare il tempo di intervento in base alle specifiche del produttore.

Dovrei usare il reset manuale o automatico sul mio relè di sovraccarico termico?

Ripristino manuale (95% di applicazioni): Opzione più sicura che richiede l'intervento dell'operatore per verificare le cause del sovraccarico prima del riavvio. Consigliata per la maggior parte delle applicazioni industriali in cui la sicurezza è fondamentale.

Ripristino automatico: Adatto solo per applicazioni remote e non presidiate, come pompe per pozzi, in cui sono previsti sovraccarichi temporanei ed è desiderato il riavvio automatico dopo il raffreddamento.

Come faccio a sapere se il relè di sovraccarico termico è scattato?

Cercare il indicatore di viaggio – un piccolo pulsante o una bandierina che si apre quando il relè scatta. Inoltre, il motore si arresta e, se sono presenti spie luminose o allarmi collegati a contatti ausiliari, questi si attivano per segnalare la condizione di scatto.

Quali sono le cause del guasto dei relè di sovraccarico termico?

  • Deterioramento del contatto: da ripetute operazioni di commutazione
  • Fatica delle strisce bimetalliche: nei tipi termici dopo molti cicli
  • Contaminazione: da polvere, umidità o ambienti corrosivi
  • Usura meccanica: delle parti mobili nel tempo
  • Impostazioni non corrette: causando un inciampo eccessivo o la mancata protezione

Posso sostituire da solo un relè termico di sovraccarico?

Sì, ma assicurati che:

  • L'alimentazione è completamente interrotta prima della sostituzione
  • Le specifiche esatte corrispondono l'originale (intervallo di corrente, tensione nominale, configurazione dei contatti)
  • Coppia corretta si applica alle connessioni
  • Le impostazioni sono regolate correttamente ai valori di targa del motore
  • Procedure di sicurezza sono seguiti in tutto

I relè termici di sovraccarico interrompono fisicamente il circuito del motore?

NO. I relè termici di sovraccarico utilizzano contatti ausiliari per controllare un contattore che interrompe effettivamente il circuito del motore. Gli elementi riscaldanti trasportano la corrente del motore per scopi di rilevamento, ma la striscia bimetallica di per sé non interrompe la corrente principale del motore, ma aziona solo i contatti di controllo che segnalano l'apertura del contattore.

Qual è la differenza tra relè termici bimetallici ed elettronici?

Relè bimetallici:

  • Utilizzare due metalli diversi che si piegano quando riscaldati
  • Più conveniente per applicazioni generali
  • Può essere influenzato dalla temperatura ambiente
  • Costruzione più semplice con meno punti di guasto

Relè elettronici:

  • Utilizzare circuiti elettronici e sensori per il monitoraggio della corrente
  • Più preciso e indipendente dalla temperatura
  • Offre funzionalità aggiuntive come la protezione da guasti di fase
  • Fornire dati diagnostici e capacità di comunicazione

Quanto durano in genere i relè di sovraccarico termico?

Relè termici: 10-15 anni con una corretta manutenzione, anche se la durata dei contatti dipende dalla frequenza di commutazione e dai livelli di corrente.

Relè elettronici: 15-20 anni, con maggiore durata dei contatti grazie alla minore generazione di calore e a un funzionamento più preciso.

I fattori che incidono sulla durata di vita includono le condizioni ambientali, la qualità della manutenzione e la frequenza operativa.

I relè termici di sovraccarico possono proteggere dalla mancanza di fase?

SÌ, La maggior parte dei relè termici di sovraccarico moderni (sia bimetallici che elettronici) è in grado di rilevare la mancanza di fase e le correnti sbilanciate. Quando una fase viene persa, le fasi rimanenti trasportano una corrente maggiore, causando l'intervento del relè e proteggendo il motore da danni monofase.

Quale classe di viaggio dovrei scegliere per la mia candidatura?

  • Classe 5: Applicazioni a risposta rapida che richiedono una protezione rapida (5 secondi a 7,2 volte la corrente nominale)
  • Classe 10: Motori industriali standard e applicazioni generali (10 secondi)
  • Classe 20: Più comune per motori di uso generale (20 secondi)
  • Classe 30: Carichi ad alta inerzia come grandi ventilatori, volani o apparecchiature centrifughe (30 secondi)

Come si imposta la corrente su un relè termico di sovraccarico?

  1. Individuare la manopola di regolazione sul relè
  2. Impostare sulla targhetta del motore FLA (amperaggio a pieno carico)
  3. Regolare con precisione, se necessario, in base alle condizioni operative effettive
  4. Prova il funzionamento utilizzando il pulsante di prova
  5. Documentare l'impostazione per riferimento futuro

Non impostare mai un valore significativamente più alto del FLA del motore, poiché ciò riduce l'efficacia della protezione.

Autore foto

Ciao, io sono Joe, un professionista dedicato con 12 anni di esperienza nell'industria elettrica. A VIOX Elettrico, il mio focus è sulla fornitura di alta qualità e di soluzioni elettriche su misura per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Le mie competenze spaziano automazione industriale, cablaggio residenziale, commerciale e sistemi elettrici.Contattatemi Joe@viox.com se la u ha qualunque domande.

Sommario
    Aggiungere un'intestazione per iniziare a generare il sommario

    Richiedi subito un preventivo